Chi è il Dietista
Il dietista è un professionista sanitario abilitato, esperto in nutrizione e alimentazione, la cui figura è definita dal D.M. 14 settembre 1994, n. 744, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 gennaio 1995. Secondo il decreto, il dietista è “l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente”.
Competenze del dietista
Il decreto individua atti specifici di competenza del dietista, tra cui:
- Organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
- Collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario dei servizi di alimentazione;
- Elabora, formula e attua le diete prescritte dal medico, controllandone l’accettabilità da parte del paziente;
- Partecipa al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
- Studia e pianifica la composizione di razioni alimentari per gruppi di popolazione sani o malati e l’organizzazione dei servizi di alimentazione collettiva;
- Svolge attività educativa e informativa, promuovendo una corretta alimentazione per il mantenimento della salute individuale e collettiva.
Ambiti lavorativi
Il dietista può esercitare la propria professione:
- In strutture sanitarie pubbliche o private;
- In regime di dipendenza o come libero professionista.
Formazione e abilitazione
Per diventare dietista è necessario conseguire la laurea triennale in Dietistica (classe L/SNT3), che abilita all’esercizio della professione. Sono considerati equipollenti i diplomi e gli attestati conseguiti secondo il precedente ordinamento, come stabilito dal decreto stesso.
Inoltre, il Ministero della Salute può definire percorsi di formazione post-base per rispondere a specifiche esigenze del Servizio Sanitario Nazionale.