Contesti lavorativi principali
🔹 Strutture sanitarie pubbliche e private
- Ospedali e ASL (reparti di dietetica e nutrizione clinica)
- Ambulatori specialistici
- Case di cura e residenze sanitarie assistenziali (RSA)
🔹 Libera professione
- Consulenze nutrizionali in studi privati o poliambulatori
- Collaborazioni con centri medici, studi associati, farmacie
- Interventi educativi in scuole, palestre, associazioni
🔹 Ristorazione collettiva
- Aziende di catering scolastico, aziendale, ospedaliero
- Controllo di qualità nutrizionale e igienico-sanitaria dei pasti
- Elaborazione di menu equilibrati per diverse fasce d’età o condizioni di salute
🔹 Educazione alimentare e promozione della salute
- Progetti per scuole, enti locali, associazioni no-profit
- Campagne di sensibilizzazione in collaborazione con ASL, Comuni, Regioni
- Interventi su corretti stili di vita nei media e sul web
🔹 Ricerca e università
- Partecipazione a progetti di ricerca in ambito nutrizionale
- Collaborazione con centri di studio o istituti universitari
- Tutoraggio e docenza nei corsi di laurea in Dietistica
La professione del dietista offre ampie opportunità di sviluppo e specializzazione, anche grazie alla formazione continua (ECM), ai master universitari e alla possibilità di aggiornamento scientifico costante.